Regole di parcheggio e sosta
- 1/28Parcheggio zona blu
Le linee blu indicano i parcheggi a pagamento; utilizzare il parcometro o esporre il disco con l'ora di arrivo.
Parcheggio in zona bianca
Le linee bianche indicano la possibilità di parcheggiare gratuitamente, ma possono essere applicati limiti di tempo.
Parcheggio in zona gialla
Di solito per taxi, polizia, disabili o carico; non parcheggiare senza permesso.
Parcheggio zona rosa
Richiede un permesso visibile; si applicano multe in caso di parcheggio non autorizzato.
Parcheggio a pagamento
Cercare le macchine nelle vicinanze; l'orario e la tariffa sono indicati sui cartelli.
Parcheggio disco (Zona Disco)
Posizionare il disco all'interno del parabrezza; gratuito ma con un limite di tempo.
Cartello di divieto di sosta
Il cartello mostra un cerchio rosso con uno sfondo blu e una linea rossa.
Divieto di sosta
Il cartello mostra un cerchio rosso con uno sfondo blu e due linee rosse.
Doppio parcheggio
Parcheggiare accanto a un altro veicolo in sosta è illegale e causa multe o rimozione.
Parcheggio sul marciapiede
Le zone pedonali devono rimanere libere, a meno che non siano indicati gli stalli di sosta.
Parcheggio in contromano
I veicoli devono essere parcheggiati lungo il lato di marcia.
Parcheggio parallelo
Comune nelle aree urbane; lasciate spazio alle altre auto per passare.
Parcheggio ad angolo (diagonale)
Seguire l'orientamento delle linee; più facile nei lotti contrassegnati.
Parcheggi in prossimità delle intersezioni
Garantisce la visibilità e la manovrabilità agli incroci.
Parcheggi in prossimità di attraversamenti pedonali
Per evitare di bloccare la visibilità di pedoni e automobilisti.
Parcheggio vicino alle fermate degli autobus
Lasciare spazio sufficiente per le manovre dell'autobus e per la sicurezza dei passeggeri.
Parcheggio davanti ai passi carrabili
Non è consentito bloccare l'accesso a ingressi privati o pubblici.
Parcheggio in spazi per disabili
Il badge blu deve essere esposto in modo chiaro; le multe sono severe.
Parcheggio notturno senza luci
Nelle aree non illuminate, le luci di parcheggio devono essere accese per garantire la visibilità.
Parcheggi in gallerie o sottopassaggi
Le norme di sicurezza vietano la sosta in queste aree.
Parcheggio sui ponti
Per prevenire le sollecitazioni strutturali e mantenere il flusso del traffico.
Zone di divieto di sosta temporaneo
Spesso per la pulizia delle strade, i lavori di costruzione o gli eventi.
Parcheggio nelle corsie di emergenza
È destinato ai guasti o alle emergenze, non al parcheggio normale.
Parcheggi in prossimità di passaggi a livello
Garantisce la sicurezza e la visuale libera dei binari.
Uso delle luci di emergenza durante il parcheggio illegale
I lampeggiatori non esentano un veicolo dalle regole di parcheggio illegale.
Parcheggiare in curva
Blocca la visibilità e rappresenta un rischio per la sicurezza.
Parcheggi nelle zone residenziali
Alcune aree sono riservate ai residenti; controllate la segnaletica locale.
Multe per divieto di sosta
Dipende dalla violazione; le multe non pagate possono aumentare o portare alla rimozione.